Area Didattica

Progettare il piano dell'offerta formativa per macro-aree transdisciplinari

6 Macro-Aree

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha individuato 17 Goals come obiettivi chiari per rendere operativo il desiderio di cambiamento.

Affinché le diverse discipline scolastiche possano maturare un approccio sostenibile, in una visione multidisciplinare e integrata, abbiamo individuato sei macro aree tematiche nelle quali declinare i 17 Goals.

Ne scaturisce un’azione formativa efficace, che allena lo sguardo alla comprensione della realtà nella sua complessità e che sviluppa senso civico e di cooperazione per una cittadinanza attiva e responsabile.

  Care for Creation

1 - Care for creation

Formare ad uno stile di vita sostenibile significa insegnare a vivere perché ci siano risorse sufficienti per tutti e perché tutti abbiano a cuore la cura della realtà in cui vivono: la casa, la scuola, la città, il mondo.

Per questo tutta la comunità educante: gli insegnanti, il personale della scuola e gli studenti si impegnano in buone pratiche per curare la bellezza e la tutela dell’ambiente, in tutte le sue accezioni.

Inoltre, gli insegnanti oltre ad una didattica scientifica ordinaria attenta e sensibile alla studio e alla ricerca in ambito di salvaguardia dell’ambiente, realizzano per i loro studenti laboratori e workshop su natura, energia, clima, alimentazione, mobilità, urbanizzazione in collaborazione con imprese, agenzie e docenti universitari impegnati in questi campi.

Human Beings

2 - Human Being

Ogni persona è unica e degna di rispetto, deve essere libera da ogni forma di emarginazione, manipolazione e violenza. Deve poter vivere in un contesto che favorisca buone relazioni e costante attenzione al rispetto delle differenze linguistiche, culturali e religiose, in un ambiente sensibile alla crescita umana e spirituale di ciascuno.

Delicata e molto importante, questa è l’area dedicata alla cura del capitale umano della scuola: studenti, famiglie, insegnanti e personale della scuola. Vi afferiscono tutti i progetti  di inclusione ed accoglienza; in particolare per gli studenti tutte le attività e i percorsi finalizzati alla conoscenza di sé, all’orientamento, al supporto psicologico e allo studio, oltre a tutte le iniziative volte all’educazione alla solidarietà e alla cittadinanza globale. Per gli insegnanti e i genitori sono da prevedere percorsi di formazione e di supervisione, ascolto psicologico.

Languages & Cultures

3 - Languages & Cultures

Quando si sogna di contribuire a disegnare la realtà come spazio abitabile per tutti, lo studio delle lingue e delle culture è autentica opportunità di scambio e la scuola diventa luogo di incontro per un progresso umano e sociale.

La conoscenza delle lingue è avvicinamento, ponte, operazione di mediazione, è possibilità di abbattimento degli stereotipi. Combatte la globalizzazione, nella sua deriva di omologazione e di impoverimento lessicale, e suscita la curiosità di conoscere le micro-culture e le lingue nella loro incredibile varietà. Perché una lingua è ben più di un meccanismo comunicativo: è prima di tutto l’impronta di una cultura, la testimonianza della sua storia, la forma di un particolare e unico modo di sentire e di guardare il mondo.

Per queste ragioni, oltre ad offrire una conoscenza culturale e linguistica approfondita e certificata, i docenti di lingua e letteratura organizzano workshop e incontri con figure di rilievo letterario e culturale e docenti universitari; percorsi linguistico-letterari con focus su alcuni tematiche globali, sociali e culturali; scambi internazionali per studenti e insegnanti.

New Economies & Jobs

4 - New Economies & Jobs

La realtà è in profonda mutazione. E’ necessario spingere verso un nuovo e sostenibile paradigma economico, sociale e ambientale che sviluppi e realizzi sistemi economici sempre più virtuosi, attenti alla salvaguardia delle risorse ambientali e alla crescita di tutti i paesi. Anche la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale aprono nuovi scenari nell’ambito del lavoro e nell’uso dei beni e dei servizi.

Per questo è decisivo formare le nuove generazioni a conoscere se stessi e la realtà, perché sappiano vivere e agire nella complessità del mondo contemporaneo, scegliendo di adoperarsi per un futuro di vero progresso per tutti.

L’educazione a stili di vita sostenibili e di cooperazione, nonché la conoscenza di teorie economiche innovative e di best practices – proposti anche attraverso l’incontro degli studenti con professionisti, agenzie formative e imprese riconosciuti per la loro innovazione e per le loro azioni virtuose – permettono progetti didattici per tutte le età e di Alternanza Scuola Lavoro, utili all’acquisizione di una forte motivazione ad essere protagonisti del futuro a beneficio personale e comune.

Arts & Aesthetics

5 - Arts & Aestethics

La parola, il suono, il movimento, l’immagine, percepiti nella loro bellezza e nel loro valore espressivo, danno voce ai sentimenti, alla cultura e alla ricerca di senso. Così, le arti – scientifiche e letterarie – sono espressione del desiderio dell’uomo di conoscere la realtà e trasformarla per dischiuderne ogni sua possibilità.

Lo studio di ogni disciplina è impostato perché offra la possibilità di giungere a contemplare la bellezza della creazione, in ogni sua forma espressiva; bellezza che apre allo stupore e attiva lo sguardo interiore alla ricerca del senso ultimo di ogni cosa.

In questa area confluiscono ogni esperienza dei viaggi (storico-artistici e scientifici) e tutti i laboratori e i percorsi finalizzati alla conoscenza attraverso l’arte e le arti: dai percorsi di sperimentazione teatrale e musicale alla produzione di video e di docufilm a cura degli studenti, dall’incontro con esponenti del mondo dell’arte e della architettura sostenibile a laboratori di creazione e di installazione di mostre e di oggetti di design prodotti con materiale di scarto.

Sport

6 - Sport

Lo sport forma uno spirito tenace, apre all’amicizia e alla solidarietà.

Educa alla resistenza e ad avere un atteggiamento vincente che accetta la fatica, il sacrificio e che accoglie l’insuccesso come una nuova sfida.

Lo sport è anche luogo di relazione e di scambio: palestra di solidarietà e di incontro fra culture, strumento di educazione all’ambiente e di trasformazione sociale.

Con l’intento di aiutare gli studenti a sviluppare autostima e ben-essere, accoglienza e rispetto, responsabilità e solidarietà, resilienza e creatività, la scuola sviluppa progetti in collaborazione con associazioni sportive, compagnie sportivo-teatrali e imprese impegnate nel campo, dedicando spazio a iniziative come la realizzazione di spettacoli e performance, momenti di allenamento e confronto con atleti olimpici e paralimpici.