Area Gestionale
Una scuola che accetta di aprirsi alle sfide del mondo e della sua sostenibilità non può prescindere da un’organizzazione interna che la renda capace di intercettare i bisogni del territorio, percepirne i mutamenti e contribuire a individuare possibili soluzioni.il nuovo funzionigramma della scuola
Un’ équipe accanto al Dirigente.
Si tratta di recuperare il ruolo “politico” della scuola, forte dell’essere incubatore e custode delle nuove generazioni, delle loro famiglie e del contesto in cui vivono.
Non ci può essere alcuna formazione a stili di vita coerenti con la trasformazione del mondo se non ci si adopera prima di tutto perché questo avvenga al proprio interno e raggiunga tutti.
Si tratta, insomma, di conferire alla scuola le giuste risorse per un corretto esercizio della cittadinanza attiva e globale.
Il modello di scuola dello sviluppo sostenibile affianca, dunque, al consolidato organigramma legato alla conduzione della didattica e ai suoi momenti di co-progettazione, verifica e monitoraggio predefiniti (dirigenza scolastica, consigli di classe, collegi docenti ecc.) un innovativo modello funzionale che riconosce uguale importanza alla pro-attività della scuola esercitata e riconosciuta al di fuori dei propri confini spaziali.
Territorio e Istituzioni
gestisce le attività di rappresentanza della scuola nei confronti di partner istituzionali, agenzie educative, società civile. Partecipa a convegni, propone partnership, incontra istituzioni. All’ordinaria attività di rappresentanza dei singoli presidi e dirigenti scolastici, si affianca quindi una figura rappresentativa dell’intero istituto
Comunicazione
definisce strategie e contenuti comunicativi e promozionali della scuola:
- individua strumenti e spazi per agevolare lo scambio di informazioni, comunicazioni e aggiornamenti da e verso gli insegnanti e le famiglie;
- definisce il piano editoriale con cui la scuola imposta la propria identità e presenza digitale su web e social media
Eventi
coordina il programma di eventi, seminari, workshop e convegni organizzati a consolidamento della proposta formativa della scuola e finalizzati a renderla sempre più un luogo riconosciuto di promozione e diffusione della cultura sostenibile
Università e Ricerca
promuove partnership e progetti di interazione con gli atenei capaci di:
- consolidare, specializzare e conferire avanguardia ai programmi didattici e culturali offerti dalla scuola
- incrementare occasioni di incontro e conoscenza tra il mondo universitario, la sua offerta formativa e gli studenti in una logica di orientamento a partire già dalla scuola secondaria di primo grado
Ricerca e sviluppo
monitora e conduce ricerche su opportunità metodologiche e didattiche offerte da Università, associazioni, centri di formazione. Propone e nella fase di sperimentazione supervisiona i processi di innovazione adottati dalla scuola
Fundraising
individua bandi e opportunità per richiedere e ottenere contributi economici per il sostegno delle attività progettuali e l’implementazione di nuove proposte e risorse
Aziende
promuove la conoscenza del progetto all’interno del mondo delle imprese, approfittando della coerenza tra l’impatto sociale che genererebbe la scelta di una sponsorizzazione e gli adempimenti che la normativa in materia di responsabilità sociale e sostenibilità impongono alle imprese. Definisce collaborazioni spendibili per programmi potenziati di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)
Internazionalizzazione
promuove il dialogo e lo scambio tra la scuola (docenti e alunni) e altre esperienze internazionali utili a consolidare il modello e definire nuove reti di progettazione. Individua bandi e opportunità a livello europeo per la presentazione di progetti su Fondi della Comunità Europea