Il progetto
Serve un nuovo umanesimo e noi desideriamo contribuire a costruirlo. Vivere ed educare ad un nuovo umanesimo significa riconoscere che tutti gli uomini hanno la stessa comunità di destino: la terra, vivono le stesse aspirazioni e si confrontano con problematiche ambientali, sociali ed economiche.Mission & Vision
Preparare le generazioni del cambiamento: è questa la nostra finalità educativa
Trovando ispirazione nei due testi chiave, l’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nel 2017 nasce la SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL: un progetto culturale integrato, ideato per le scuole di ogni ordine e grado allo scopo di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile nell’ambito dell’Istruzione.
La Sustainable Development School adotta lo sviluppo sostenibile come paradigma di riferimento per promuovere in tutte le sue azioni – networking, formazione e progettazione didattica – processi di rigenerazione umana, sociale e culturale che tengano conto delle sfide sociale, ambientali ed economiche di oggi.
Mission & Purpose
Affondando le sue radici nel pensiero di alcune grandi figure come PAULO FREIRE e EDGAR MORIN o MICHELANGELO PISTOLETTO e GILLES CLEMENT, la Sustainable Development School adotta lo sviluppo sostenibile come paradigma di riferimento culturale, il solo oggi in grado di garantire che il processo formativo, di sviluppo della persona e della comunità a cui appartiene, risponda in modo adeguato alle esigenze di conoscenza della realtà attuale complessa e plurale e renda le nuove generazioni capaci di partecipare alla reale costruzione di una cittadinanza globale.
È anche un progetto di sviluppo di un territorio a partire dalla scuola pensata come centro propulsore di educazione, di cultura sostenibile e di costruzione di network, che mira a coinvolgere tutta la comunità sia in modo attivo che come destinataria, favorendo processi di rigenerazione umana, sociale e culturale nelle sfide sociali, ambientali ed economiche di oggi.

Creiamo
spazi reali e virtuali che favoriscono l’incontro di persone e di comunità umane e alimentano il desiderio di vero benessere e di stili di vita più sostenibili.
Consideriamo
la scuola il punto privilegiato di osservazione della comunità per azioni di formazione e di sviluppo del territorio.
Disegniamo
un “hub” digitale per la diffusione di esperienze, volti e connessioni, già espressione del mondo che verrà.
chi siamo
Passioni, esperienze, storie: persone
Arriviamo da percorsi diversi, formazioni diverse, esperienze diverse. Le tre dimensioni della sostenibilità in cui crediamo sono racchiuse nei nostri curricula: inclusione, educazione, comunità. Per poter parlare di sostenibilità occorre avere uno sguardo capace di riconoscere nel micro e nel macro le stesse dinamiche.
Ma, soprattutto, occorre avere la passione per ciò che si fa, nello sguardo.
E’ allora che il proprio lavoro diventa il luogo migliore in cui continuare la ricerca appassionata del cambiamento.

Caterina Micolano
Founder e Project Manager
Lavoro nel sociale da 25 anni alla ricerca costante di modelli economici inclusivi e sostenibili per tutti. Il mio percorso formativo e professionale parte dall’amore per la storia dell’uomo ricostruita attraverso l’empatia con la terra (sono archeologa di formazione), attraversa le periferie e l’emarginazione del Paese, incontra l’Arte e arriva a scuola. Un itinerario circolare che conferma ciò in cui ho sempre creduto: Sostenibilità, contaminazioni, responsabilità sono strumenti privilegiati di cambiamento, di trasformazione, di evoluzione che riguardano tutti, nessuno escluso: dai piccoli delle scuole dell’Infanzia ai manager delle grandi aziende, agli amministratori pubblici.
Non c’è ingegno senza sperimentazione. Non c’è cultura senza pensiero.
E’ il pensiero a muovere il mondo.
E il pensiero potrà cambiarlo.

Sara Brenda
Ricerca e Social Media
In tanti anni che lavoro nella scuola mi sono sempre chiesta cosa fosse, cosa dovesse essere, cosa dovesse significare tutto il tempo trascorso insieme tra studenti e insegnanti. A me piace pensare che sia un tempo sospeso, sottratto al ‘furore’ della vita e speso per sognare (sì, sognare) un mondo a vera misura d’uomo e provare a capire come fare per realizzarlo. Quindi, un tempo guadagnato alla nostra libertà, alla nostra intelligenza, alla nostra creatività. Un tempo per amare la vita insieme e insieme prepararsi alla ‘battaglia’ per conquistare ogni giorno un pezzetto di umanità vera, libera e buona per tutti.

Francesca Delle Vergini
Senior Account
Sono laureata in Giurisprudenza con Master in studi Penitenziari e, nelle ultime tre legislature, ho fatto parte della segreteria e dello staff dei Ministri, Viceministri e Sottosegretari di Stato del Ministero del MIUR e della Giustizia.
Queste esperienze mi hanno consentito di approfondire la conoscenza del processo decisionale pubblico e di definire strategie e promuovere proposte progettuali negli ambiti di competenza (Scuola, Ricerca, Università e Giustizia) partendo dalla costruzione di una narrativa capace di generare, con efficacia, consenso e credibilità delle proposte stesse tra tutti gli stakeholders coinvolti.